

Un’organizzazione dinamica e inclusiva: il coaching digitale come strategia per sviluppare una leadership inclusiva
Globalmente, non esiste un approccio valido in ogni circostanza per creare un ambiente di lavoro diversificato, equo e inclusivo; tuttavia, è fondamentale che tutte le organizzazioni mettano al primo posto la creazione di una cultura aziendale che permetta ai dipendenti di sentirsi sicuri, compresi e apprezzati. Per quanto in materia di diversità, equità, inclusione e appartenenza (DEIB) ogni regione, paese e comunità abbia una serie di sfide specifiche, un dato emerge come universalmente chiaro: la diversità sul posto di lavoro è preziosa tanto per le aziende quanto per i dipendenti.
Con così tanti fattori ad ostacolare questa importante impresa, le iniziative DEIB possono facilmente restare indietro, esponendo quindi le aziende alla fuga dei talenti e alla perdita di vantaggio competitivo sul mercato.
In definitiva, quindi, cosa possono fare i leader e le organizzazioni per ampliare le loro iniziative DEIB in modo significativo e duraturo? Tutto comincia a partire dalla comunicazione, dove il coaching digitale si è dimostrato essere un fattore in grado di agevolare non solo discussioni sicure ed efficaci, ma anche una trasformazione culturale concreta e a lungo termine.